BOOKSTORMING! 2025
BOOKSTORMING!
1 – 6 Aprile 2025
CasermArcheologica – Sansepolcro
LIBRI LIBRI LIBRI!
INCONTRI – MOSTRE – LABORATORI – PERFORMANCE – CONCERTI – PROPOSTE EDITORIALI – LIBRI IN LIBERTÀ durante le Fiere di Mezza Quaresima di Sansepolcro.
Un progetto promosso da CasermArcheologica.
Alla quarta edizione, l’evento da quest’anno prende il titolo BOOKstorming, il ritmo e la diversità degli appuntamenti in programma infatti fa del festival una vera fucina di idee, ed esperienze per pubblici di tutte le età, con incontri, laboratori, concerti che prendono sempre spunto dalle parole di autori e autrici provenienti da varie parti d’Italia
MOSTRE
Flowerstan: Ehlam Aghili
Naturales Questiones: Jorgelina Alessandrelli, Gudrun Bartenberger-Geyer, Adeline Contreras, Monica Giovinazzi, Barbara Grossato, Simone Martinotta, Olga Teksheva
Corpo Celeste: Alessandra Baldoni
Storie di carta: Ludovica Cefalo (3, 4, 5 Aprile)
📚 MARTEDÌ 1 APRILE
Laboratori Poetry Slam con Scuola Secondaria di Primo Grado
📚 MERCOLEDÌ 2 APRILE
Laboratori Poetry Slam al Liceo Sansepolcro
📚 GIOVEDÌ 3 APRILE
Laboratori Poetry Slam con Scuola Secondaria di Primo Grado
📚 VENERDÌ 4 APRILE
10.00 – 12.00 Laboratori Poetry Slam al Liceo Sansepolcro
17.00 Chiudi gli occhi, Nina (Edizioni Clichy), l’autore Paolo Mascheri finalista al Premio Wondy in dialogo con Fernando Maraghini
17.45-18.30 LibrOrigami laboratorio per tutte le età, creiamo un elegante libro origami
18.30 Le supernove non fanno rumore (Baldini e Castoldi Editore), l’autore Filippo Capobianco in dialogo con Daniele Piccini.
📚 SABATO 5 APRILE
11.00 Laboratori Poetry Slam al Liceo Sansepolcro
11.30 Storie in piega Laboratorio per bambine e bambini (dai 5 anni), da un solo foglio, un libro tascabile
15.00 Gli Sporcelli, di Roald Dahl, con gli studenti e le studentesse del corso di Teatro Tedamis, scenografia Elio Mariucci e Manuela Battistoni.
16.00 Notte di luna con Van Gogh (Feltrinelli Editore), l’autrice Raffaella Arpiani in dialogo con Ilaria Margutti
18.00 Conversazioni celesti e conversazioni terrestri, Alessandra Baldoni in dialogo con Lavinia Bottini (Edicola 518)
19.00 C’era una porta, passeggiata in poesia tra le stanze di CasermArcheologica, di e con Filippo Capobianco e Martina Lauretta
21.30 Emanuele Bozzini in concerto
📚 DOMENICA 6 APRILE
11.00 Rickson in concerto
12.00 – 16.00 Laboratorio di scrittura poetica per tutti e tutte con Filippo Capobianco e Martina Lauretta (30 Euro con cestino pranzo incluso)
16.00 Il tempo degli insetti (Edizioni Bertoni) l’autrice Simona Possenti in dialogo con Daniele Piccini, letture di Mauro Silvestrini.
17.00 Non si hanno dati certi (Edizioni Pièdimosca) le autrici Chiara Guidoni e Meri Tancredi in dialogo con l’editrice Elena Zuccaccia
.
Raffaella Arpiani, nata a Parma nel 1971, milanese d’adozione, ha elaborato un suo approccio all’arte, che le deriva dalla sua formazione e dalla sua poliedrica esperienza professionale: la pratica sul campo, da artista e curatrice, il lavoro nella comunicazione, come copywriter, e la sua attività di insegnante di storia dell’arte al liceo. Il suo metodo si è trasformato nel progetto Arte essenziale, per il quale ha aperto l’omonimo canale YouTube, che raccoglie centinaia di lezioni divulgative e milioni di visualizzazioni, che permettono a chiunque di innamorarsi della storia dell’arte. Questo è il suo primo libro.
Alessandra Baldoni, poetessa e fotografa, vive e lavora a Magione (Pg).
E’ un’archivista sentimentale, crede che esistere sia raccontare ed essere raccontati e che l’arte sia qualcosa di abracadabrante. Insegna Fotografia alla Laba di Rimini.
Emanuele Bozzini in concerto presenta il suo album ancora inedito: “La difficoltà di nascere” . Un viaggio in chiave folk rock attraverso i temi della solitudine, dell’amore, della chiusura, della gioia di vivere e delle chimere dell’identità; dagli eremiti di un tempo fino a quelli di oggi. Con Diego Rossi (piano e organo), Lucio Cristini (basso), Matteo Foni (percussioni e batteria), Filippo Carsughi (chitarra elettrica), Armida Kim (seconda voce).
Emanuele Bozzini è un cantautore torino-belga-aretino. In attività dal 2010 con la band italo-belga Marichka connection con cui ha pubblicato l’album “fuga dal paradiso” e suonato tra Benelux, Francia e Italia. Dal 2021 Emanuele ha lanciato il suo progetto solista con l’EP “Lontano”. www.emanuelebozzini.com
Filippo Capobianco 27 anni, è laureato in fisica all’Università degli studi di Pavia e campione del mondo di Poetry Slam 2023.
Gira l’Italia con il suo primo spettacolo “Mia mamma fa il notaio, ma anche il risotto” ed è scarsissimo a giocare a scacchi. Nella primavera del 2024 è uscito “Le supernove non fanno rumore” edito da La Nave di Teseo.
Chiara Guidoni (1991) vive a Perugia, dove ha aperto una galleria d’arte contemporanea, Indigo Art Gallery, nel 2021. È storica e critica d’arte
contemporanea specializzata in iconografia e iconologia e attualmente dottoranda presso l’Accademia di Belle Arti di Roma. Lavora come curatrice indipendente con artisti italiani e internazionali e collabora con Francesco Petrone come studio manager.
Martina Lauretta nasce nel 1998 a Ragusa. Nel 2019 si diploma come attrice presso la SDM – Scuola Del Musical di Milano. Nel 2021 scopre il circuito del Poetry Slam L.I.P.S., e si distingue come campionessa Sicilia 2022 e come MC della Finale Nazionale 2023. Partecipa a spettacoli di prosa, musical, reading di poesie, concerti, sia a Milano che in Sicilia. Nel 2024 debutta “Scampoli”, spettacolo da lei scritto e interpretato. Alterna l’attività di performer a quella di operatrice culturale, organizzando eventi e laboratori poetici per bambini e ragazzi.
Paolo Mascheri ha esordito giovanissimo con la raccolta di racconti Poliuretano, uscita nel 2004 per Pendragon. Nel 2008 ha pubblicato il romanzo Il gregario per Minimum Fax, con il quale ha vinto il Premio Perelà. Dopo una pausa durata oltre un decennio pubblica nel 2021 il romanzo L’albero delle farfalle per peQuod. Nel 2024 esce per Clichy Chiudi gli occhi, Nina, con il quale entra nella sestina dei finalisti del Premio Wondy.
Rickson LA MACCHINA DEL TEMPO – Cesare Capuani, in arte RICKSON, vive in un paesino molto piccolo della Toscana, Badia Tedalda, in provincia di Arezzo. Qui, tra natura e tranquillità compone e produce le canzoni del suo primo disco La macchina del tempo uscito nel mese di giugno 2024. Un disco malinconico, psichedelico e sognante, un vero viaggio di 12 canzoni, introspettivo e temporale. Una fotografia di un determinato periodo di riflessione personale, sulla vita, sui rapporti con le persone, ma con balzi temporali verso il passato per trovare e cercare di risolvere gli errori e il futuro dove si cerca per di più la luce, la speranza. Anche musicalmente un vero viaggio nel tempo, prende ispirazione da un certo tipo di suoni e di musica psichedelica di fine anni ’60 e porta tutto in questo periodo storico aggiungendo pochi ma mirati elementi che rendono il tutto più moderno e adatto alle storie delle canzoni”. Per l’occasione ripropone le tracce del disco accompagnato sul palco dal fratello Adriano, mischiando elettronica, chitarre e sintetizzatori
Simona Possenti è nata a Città di Castello nel 1976. Attualmente vive a San Giustino, in Alta Valle del Tevere e lavora come insegnante di filosofia al liceo a Sansepolcro. Ha pubblicato con Bertoni Editore due raccolte poetiche Soglia del 2018 e Il tempp degli insetti del 2024.
Meri Tancredi (L’Aquila 1976) è un’artista transumante, nei sui imprescindibili movimenti, esplora il rapporto tra linguaggio, spazio, mate-ria e percezione. Interroga il proprio universo inconscio, per porlo in rapporto con un tempo collettivo, coagulando le riflessioni in tracce
semantiche, a volte precise e rigorose, altre labili e contorte metafore antropologiche e antropiche. Attiva dal 1996, ha esposto in mostre,
ricevuto premi e partecipato a residenze artistiche a livello nazionale e internazionale. Dal 2013 ha integrato il suo percorso artistico con
l’attività didattica in ambito pittorico. Attualmente è docente di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Perugia.